Nell’ambito del G20-GlobalSolutions tenutosi a Berlino il 28 e 29 maggio 2018, ho partecipato ad una sessione sulla valutazione della ricerca.
Qua trovate il testo del mio intervento. A breve le slide.
31 Thursday May 2018
Posted Conferences, Events
in≈ Comments Off on La valutazione della ricerca e la diffusione della cattiva scienza
Nell’ambito del G20-GlobalSolutions tenutosi a Berlino il 28 e 29 maggio 2018, ho partecipato ad una sessione sulla valutazione della ricerca.
Qua trovate il testo del mio intervento. A breve le slide.
03 Thursday May 2018
Posted Conferences
in≈ Comments Off on Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazione della ricerca
31 Wednesday Jan 2018
Posted Uncategorized
in≈ Comments Off on How Pseudoscientific Rankings Are Distorting Research
Scientific truth has historically emerged from the battlefield of conflicting ideas. But in a new and worrying twist, it is now being guaranteed by governments’ “objective” ranking of scientists, journals, or universities. In Italy, the governmental agency running academic research assessment programs provides a vivid example of this growing phenomenon of state-affirmed pseudo-science. Detailing an in vivo experiment in Italy, this article uncovers the un-scholarly practices at the root of this development, and the dangerous implications for both science and democracy.
27 Wednesday Dec 2017
Posted Uncategorized
in≈ Comments Off on Auguri
di Maurizio Olivotto
23 Monday Oct 2017
Posted Uncategorized
in≈ Comments Off on I professori universitari italiani sono i più pagati del mondo? Una bufala dura a morire
La leggenda degli stipendi straordinari narra che i professori universitari italiani siano tra i più pagati del mondo. Dimenticata per qualche anno, la leggenda ha ricominciato ad essere diffusa nei giornali in concomitanza con lo sciopero degli esami. A supportarla, dati “incontrovertibili”, prodotti dall’OCSE nell’edizione 2016 di Education at a Glance 2016 (EaG 2016). I…
via I professori universitari italiani sono i più pagati del mondo? Una bufala dura a morire — ROARS
11 Monday Sep 2017
Posted Studenti
in≈ Comments Off on Ricevimento studenti settembre
Questa settimana sarò fuori Siena per impegni accademici/convegni e non potrò svolgere ricevimento.
Mercoledì 13/9 sarò raggiungibile via Skype previo appuntamento (da richiedere per mail) dalle 15 alle 17
Lunedì 18/9 su appuntamento (da richiedere per mail)
Giovedì 21/9 Via Mattioli ore 12,30
Piazza San Francesco ore 17 circa al termine della sessione di esame
Da lunedì 25/9 i ricevimenti si svogeranno con il seguente orario:
lunedì e mercoledì ore 14 Via Mattioli
martedì ore 14 Piazza San Francesco
01 Friday Sep 2017
Posted Studenti
in≈ Comments Off on Sciopero dei docenti universitari
Cari studenti,
parteciperò allo sciopero dei docenti universitari che prevede l’astensione dallo svolgimento del primo appello della sessione di esami di settembre. A meno di revoca, nel mio caso, lo sciopero si concretizzerà, come dai termini autorizzati dalla Commissione di Garanzia degli scioperi, nel mancato svolgimento dell’appello di Economia politica/Economia politica e del lavoro previsto per il giorno martedì 5 settembre 2017, ore 10. L’appello del pomeriggio di Economia della regolazione e del diritto si svolgerà invece regolarmente.
Spero che i disagi legati a questa mia decisione siano limitati e sono a disposizione per ogni esigenza specifica.
Le ragioni dello sciopero sono spiegate nell’articolo che ho scritto per Il Mattino e che potete leggere qua sotto.
Nell’articolo trovate anche la ragione per cui ho deciso di aderire, malgrado la ristrettezza della rivendicazione specifica. Perché spero che questo sciopero sia un primo passo verso una discussione più ampia sui temi della politica universitaria in grado di invertire la rotta intrapresa dal nostro paese da ormai dieci anni. In questi anni si è verificata una riduzione progressiva e cumulativa del ruolo dell’università pubblica, attuata attraverso attraverso la riduzione delle risorse disponibili per università e ricerca, la crescente precarizzazione dei docenti e la riduzione delle risorse per il diritto allo studio. Ma in questi anni si è concretizzata anche una tendenza al controllo crescente della politica sulla ricerca di base ed applicata, nascosta dietro le parole d’ordine della valutazione e del merito. Se non riusciremo a fermare queste tendenze, non avremo più una università pubblica e una ricerca libera in questo paese.
23 Friday Jun 2017
Posted by alberto.baccini | Filed under Conferences
≈ Comments Off on La valutazione oltre l’ideologia. Roma 27 giugno 2017
12 Monday Jun 2017
Posted Conferences
in≈ Comments Off on Costi e benefici della valutazione
Gli argomenti usati per giustificare l’adozione di sistemi di valutazione massiva della ricerca del tipo VQR non sono basati su evidenze solide. In particolare non esistono analisi che mostrino che i benefici sono superiori ai costi della valutazione. La valutazione massiva della ricerca è autoritaria e contraria alle prassi adottate nelle comunità scientifiche.
31 Wednesday May 2017
18 Thursday May 2017
Posted Uncategorized
in≈ Comments Off on La gara dell’eccellenza suona il de profundis per le università del Sud
Lungo articolo sulla prima pagina de Il Mattino
09 Tuesday May 2017
Posted Conferences
in≈ Comments Off on Ruolo e dignità dell’università
28 Friday Apr 2017
Posted ROARS
in≈ Comments Off on Penultimi in europa per numero di laureati. Obiettivo centrato
L’italia ha già raggiunto gli obiettivi Europa2020 in tema di istruzione. Ma non c’è da rallegrarsi. Primo obiettivo: raggiungere il 26% di laureati sulla popolazione di 30-34 anni, un valore molto più basso dell’obiettivo globale europeo fissato al 40%. Obiettivo raggiunto: i laureati sono il 26,2% della popolazione. Solo la Romania con il 25,6% di…
via L’Italia centra l’obiettivo Europa2020: penultimi per numero di laureati — ROARS
15 Saturday Apr 2017
Posted ROARS
in≈ Comments Off on Storie di ordinaria baronia in Area13
Non potrò far parte di collegi di dottorato che aspirino all’accreditamento ANVUR, forse non potrò neanche essere conteggiato tra i docenti di riferimento per le lauree magistrali. Ed il mio dipartimento perderà un po’ di risorse a causa della “cattiva qualità” della mia ricerca. Come risultato della VQR mi trovo infatti classificato dai “super esperti”…
via Storie di ordinaria baronia nella VQR di area 13 — ROARS
12 Thursday Jan 2017
Posted Conferences
in≈ Comments Off on
Il prossimo 19 gennaio 2017 discuteremo a Pisa di valutazione e scienza aperta. Con Maria Chiara Pievatolo, Roberto Caso, Giuseppe De Nicolao, Paola Galimberti e Paolo Rossi.